Dossier a cura di Italia Nostra, Associazione Memoria e Futuro, Associazione Bianchi Bandinelli, nell'occasione dell'esame dei decreti per la concessione in uso dei beni culturali “in giacenza nei depositi degli Istituti periferici".
Dossier a cura di Italia Nostra, Associazione Memoria e Futuro, Associazione Bianchi Bandinelli, nell'occasione dell'esame dei decreti per la concessione in uso dei beni culturali “in giacenza nei depositi degli Istituti periferici".
Premio Ranuccio Bianchi Bandinelli “La tutela come impegno civile” edizione 2019 Sono aperte le candidature per la nuova edizione del Premio Ranuccio Bianchi Bandinelli. Nell’intitolare l’associazione a Ranuccio Bianchi
Comunicato sulla proposta della Commissione di studio per lo sviluppo e l’assestamento organizzativo del MIBAC presentata alle Associazioni negli incontri del 20 e 21 marzo 2019. L’Associazione Ranuccio Bianchi
In occasione dei quarant’anni dalla conferenza dal titolo La Sopravvivenza dell’Antico a Roma, tenuta da Adriano La Regina in Campidoglio, sindaco Giulio Carlo Argan, per la ricorrenza del MMDCCXXXII natale
Comunicato L’Aquila: come prima peggio di prima La mappa, elaborata per l’associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli da Andrea Giura Longo e Monica Cerulli, utilizza lo studio Urban Atlas aggiornato al 2018
Il 27 marzo è stata allestita a Bologna la camera ardente per l’estremo saluto ad Andrea Emiliani, figura tra le più importanti della storia dell’arte e della tutela in Italia
Il patrimonio culturale italiano ha perduto con la scomparsa il 25 marzo scorso di Andrea Emiliani uno dei suoi più appassionati conoscitori e indomiti difensori. Il suo importante contributo alla
La ricostruzione dell’Aquila: un’occasione sprecata Gran Sasso Science Institute Sala conferenze Viale Crispi, 7 L’Aquila Giovedì 4 aprile, dalle ore 17:30 alle 20:00 Interventi di Roberto De Marco, Vezio De
Si è spento un fedele servitore dello Stato uno storico dell’arte e un museografo profondamente legato al territorio e al paesaggio Nostro fratello Andrea si è spento stanotte all’Ospedale
Comunicato Stampa La polemica divampata sul caso della pala di Caravaggio del Pio Monte della Misericordia di Napoli ha assunto ormai toni e contenuti che trascendono la normale dialettica culturale.
Articolo di Emanuela Minucci pubblicato su La Stampa Il rumore dei trolley è la colonna sonora del Canal Grande. Dietro le ruotine che vanno su è giù per le
Pubblichiamo il comunicato stampa di Italia Nostra Sezione Roma Playground Colle Oppio: il Ministro dei Beni Culturali Bonisoli deve bloccare quel cantiere L’impianto sportivo a Colle Oppio, dopo i
Pubblichiamo l’articolo di Ilaria Agostini sulla proposta di legge per i centri storici, presentata dall’Associazione Bianchi Bandinelli in occasione del convengo Il Diritto alla città Storica del 12 novembre 2018
L’Associazione, nella linea della tradizione, segue con interesse e preoccupazione le riforme e le trasformazioni del Mibac. In preparazione di un convegno che si terrà in autunno, il 5 marzo
Pubblichiamo la lettera dell’Associazione inviata al Ministro dei beni e delle arrività culturali Alberto Bonisoli Gentile Ministro, L’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli è nata per iniziativa di Giulio Carlo Argan,
L’Associazione sostiene la nota inviata al Ministro dei beni e delle atività culturali, Alberto Bonisoli, che ha già raccolto numerose firme, tra le altri di Professionisti Restauratori di alta formazione,
Si pubblica il primo ebook edito dall’Associazione con gli atti del convegno del 12 novembre 2018, il disegno di legge presentato nell’occasione e le motivazioni del Premio speciale Ranuccio Bianchi
Il 18 dicembre Vezio De Lucia, presidente dell’associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli dal gennaio 2014, ha passato il testimone a Rita Paris, confermando il proprio impegno nel direttivo dell’associazione. All’assemblea dei
Per gentile concessione dei promotori, Teresa Crespellani, Roberto De Marco, Elisa Guagenti, Emanuela Guidoboni, Vincenzo Petrini, pubblichiamo in anteprima il documento sulla prevenzione sismica in Italia. Scarica il documentoo (versione
Informiamo che il giorno 18 dicembre, alle ore 17:00 si terrà l’assemblea dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli. L’incontro è aperto a tutti gli interessati. martedì 18 dicembre 2018, ore 17:00
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Alessandro Leogrande, il 26 novembre 2017, pubblichiamo il testo del suo intervento al convegno Taranto, la Città, la Storia, organizzato dall’Associazione Bianchi Bandinelli il
Articolo di Tomaso Montanari sul progetto di legge per i centri storici presentato dall’Associazione Bianchi Bandinelli. Da Il Fatto Quotidiano del 19 novembre Approvate questa legge per salvare i
Riportiamo la proposta di legge presentata dall’Associazione Bianchi Bandinelli il 12 novembre, in occasione del convegno Il Diritto alla Città Storica
Riportiamo di seguito il testo dell’introduzione di Vezio De Lucia al convegno del 12 novembre Il Diritto alla Città Storica Il Diritto alla Città Storica Roma, 12 novembre 2018
Riportiamo le motivazioni del Premio Bianchi Bandinelli 2018 assegnato a Pierluigi Cervellati nel corso dell’incontro Il diritto alla città storica. Roma, 12 novembre 2018 Pierluigi Cervellati (Bologna, 18 ottobre
In occasione del convegno del 12 novembre, pubblichiamo l‘intervista di Maria Pia Guermandi a Vezio De Lucia, pubblicata su Left n° 45 del 9 novembre 2018
L’Associazione Bianchi Bandinelli è lieta di invitarvi all’incontro IL DIRITTO ALLA CITTA’ STORICA, che si terrà a Roma il 12 novembre 2018, alle 10:30, nella sede di Palazzo Patrizi Clementi,
di Gigliola Fioravanti Queste brevi riflessioni sono rivolte soprattutto a quanti ignorano i problemi e le caratteristiche degli archivi in generale e degli archivi privati in particolare e si
“La tutela come impegno civile” Il Premio Ranuccio Bianchi Bandinelli è ormai alla quarta edizione. Nell’intitolare l’associazione a Ranuccio Bianchi Bandinelli, Giulio Carlo Argan si proponeva di valorizzare “l’opera
Riproduciamo l’articolo di Francesco Erbani sul centenario della nascita di Bruno Zevi (qui con Giulio Carlo Argan) uscito su Repubblica il 22 gennaio 2018
di Luigi De Falco Il 14 dicembre l’ANCSA ha presentato a Roma la pregevole indagine, svolta dal Cresme, sullo stato dei Centri storici delle città capoluogo delle 109 provincie italiane.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che per te vada bene, ma puoi disattivarlo quando vuoi se lo desideri.AccettoNoLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.