Ma il Progetto Fori è un'altra cosa

Ma il Progetto Fori è un'altra cosa

Via-Fori-Imperiali-Roma_630
In questi giorni si è tornati a parlare con insistenza di una sistemazione dell’area archeologica centrale di Roma. Si è svolto un concorso d’idee e sono intervenuti il soprintendente Francesco Prosperetti e l’assessore capitolino alla Cultura Luca Bergamo. Nelle parole di Prosperetti e Bergamo (come d’altronde nel programma elettorale di Virginia Raggi) circola un equivoco: pedonalizzare la via dei Fori imperiali o trasformarla in una specie di boulevard decorato dal verde sarebbe l’attuazione del Progetto Fori per il quale si batterono, a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta, Antonio Cederna, Adriano La Regina, Leonardo Benevolo, Italo Insolera, Vezio De Lucia e l’allora sindaco Luigi Petroselli. Le idee di Prosperetti e Bergamo sono discutibili e andranno discusse quando e se diventeranno un progetto. Ma, allo stato, poco hanno a che vedere con il Progetto Fori. Di seguito pubblichiamo un breve estratto dal testo che l’Associazione Bianchi Bandinelli ha fatto pervenire nel novembre 2014 alla commissione mista, Mibact-Comune, incaricata di studiare l’assetto dell’area archeologica centrale di Roma.

Il contributo che si fornisce con la presente nota consiste nella ferma convinzione dell’assoluta modernità del progetto fondato sull’eliminazione della via dei Fori, e che l’archeologia non debba essere necessariamente intesa come un ambito monumentale recintato, ma possa essere un elemento vitale della città contemporanea, «potenzialmente equiparabile ad altre parti storiche – medievali, rinascimentali, barocche – che la città non ha mai smesso di utilizzare» (I. Insolera).
Non è questa la sede per proporre i necessari aggiornamenti all’originario Progetto Fori. Ci si limita a confermare l’assoluta necessità della connessione tramite ferrovia metropolitana fra il Colosseo, piazza Venezia e oltre. Intanto, mentre si definisce il progetto e si realizza l’infrastruttura ferroviaria, si può mettere mano allo smontaggio della via dei Fori, sapendo che per le esigenze transitorie di ordine logistico fra piazza Venezia e largo Corrado Ricci si può utilizzare la via Alessandrina. Tutto ciò richiede, ovviamente, la sostituzione del decreto di vincolo del 2001 con altro provvedimento che consenta gli interventi previsti. In proposito, onde evitare che un’astratta discussione sul vincolo possa trasformarsi in uno scontro ideologico con la cultura della destra nostalgica che, soprattutto a Roma, non è certamente minoritaria, appare importante ripetere che non si tratta di un’operazione antistorica di ripristino dell’assetto spaziale precedente agli anni del fascismo ma, al contrario, di partire dalla sistemazione degli anni Trenta per realizzare un nuovo e autentico rapporto con le più famose architetture dell’impero romano.
Resta da dire che non occorrono ingenti risorse finanziarie, serve al contrario un grande impegno istituzionale e organizzativo e il miglior uso delle competenze scientifiche e professionali a partire da quelle di cui già dispongono l’amministrazione statale e quella comunale. E sarebbe importante, come ai tempi di Petroselli, l’adesione dei cittadini romani, per farli partecipare a un’opera – stavolta sì una grande opera – che non riguarda solo il centro, ma la struttura complessiva di Roma, e che può avere un’importanza decisiva per superare la crisi che da tempo tormenta la città.
 

Previous Difendiamo le professioni dei beni culturali

Seguici su

Sede operativa
Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli 
Via Baglivi, 6 – 00161 Roma
Sede legale
presso Rita Paris, Via Livorno 89 – 00162 Roma

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie ed eventi organizzati dall’Associazione Bianchi Bandinelli

    Il tuo nome (*)

    La tua email (*)

    Associazione “Istituto di studi, ricerche e formazione Ranuccio Bianchi Bandinelli" © 2020. Tutti i diritti riservati

    Informativa sulla Privacy | Cookie Policy