Autori degli interventi ABB

Autori degli interventi ABB

In questa pagina sono raccolti i brevi profili biografici dei collaboratori della sezione “interventi” del sito dell’Associazione Bianchi Bandinelli, con il link per leggere tutti gli articoli. 
pagina in corso di aggiornamento


logoABB_capitelloASSOCIAZIONE BIANCHI BANDINELLI
 
Gli interventi dell’Associazione Bianchi Bandinelli
 


VEZIO DE LUCIA, Presidente dell’Associazione Bianchi Bandinelli
 
Gli interventi di Vezio De Lucia
 


Bellingeri foto.bmpLUCA BELLINGERI
Luca Bellingeri (Roma, 1956), è laureato in lettere e specializzato in storia medioevale e biblioteconomia. Funzionario del Ministero per i Beni e le Attività culturali dal 1985, ha prestato servizio fino al 2008 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Dirigente dal gennaio 2008, dal maggio dello steso anno è direttore della Biblioteca Estense Universitaria di Modena. Dal 1998 è docente a contratto di Legislazione delle Biblioteche presso l’Università “La Sapienza” di Roma e dal 2010 titolare dell’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione degli archivi presso la Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena. Socio della Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche e dell’Associazione Bianchi Bandinelli dallo scorso anno presiede la Commissione di attestazione per l’iscrizione degli associati all’Associazione italiana Biblioteche, ex lege n.4/2013. Ha pubblicato oltre 90 voci di enciclopedia, saggi, articoli e recensioni su cataloghi e riviste biblioteconomiche.
Gli interventi di Luca Bellingeri
 


CLAUDIO GAMBAClaudio Gamba
Claudio Gamba (Roma, 1973) insegna Storia dell’arte moderna  e Fenomenologia delle arti contemporanee presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari. Ha studiato la storia della critica d’arte del Novecento e in particolare l’opera di Giulio Carlo Argan, al quale ha dedicato numerosi interventi in riviste e atti di convegni, coordinando le attività del Comitato Nazionale per il centenario della nascita. Ha pubblicato saggi sull’opera di Carlo Ludovico Ragghianti, di Adolfo Venturi e sulla sezione storico-artistica dell’Enciclopedia Italiana Treccani; per Skira sono usciti volumi su Michelangelo, i Musei Capitolini e i Musei Vaticani. Si è occupato di tutela dei beni culturali, materia insegnata fino al 2014 all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, svolgendo anche incarichi al Mibac e all’Iscr; dal 2002 collabora attivamente con l’Associazione Bianchi Bandinelli, per la quale ha curato vari convegni e gli Annali n. 18, n. 20 e n. 23.
Gli interventi di Claudio Gamba
 


DANIELE MANACORDAfoto di daniele manacorda
Daniele Manacorda (Roma, 1949) insegna Metodologia della ricerca archeologica presso l’Università Roma Tre ed è attualmente distaccato presso il Centro interdisciplinare B.Segre dell’Accademia dei Lincei. Ha diretto per molti anni gli scavi della Crypta Balbi a Roma e dell’acropoli di Populonia in Toscana, coordinando il progetto dei relativi Musei. Le sue ricerche riguardano gli aspetti metodologici dell’indagine archeologica, in particolare nei contesti urbani e nei rapporti fra l’archeologia e le altre discipline, nonché i diversi temi dell’archeologia pubblica. Tra i lavori più recenti si ricordano: Dizionario di archeologia (2000); Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione (2007); Lezioni di archeologia (2008); arch.it.arch. Dialoghi di archeologia e architettura 2005-2006 (2009); Il primo miglio della Via Appia a Roma (2010); Le fornaci di Giancola a Brindisi (2012); L’Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale (2014).
Gli interventi di Daniele Manacorda
 


PAOLA ELISABETTA SIMEONIElisabetta Simeoni
Paola Elisabetta Simeoni, direttrice-coordinatrice etnoantropologa dal 1981 presso il Museo nazionale delle Arti e tradizioni popolari e l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, è stata consulente del Direttore Generale del MiBAC per il patrimonio immateriale; ha fatto parte della commissione per il testo della Convenzione UNESCO del 2003 e del tavolo transnazionale per la candidatura della “Dieta mediterranea” all’UNESCO. È docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni DEA dell’Università di Roma “Sapienza”. È socia dell’Associazione Bianchi Bandinelli dalla fine degli anni 1980 e membro del CD; socia dell’AISEA, della SIMBDEA, dell’ICOM e dell’Etnolaboratorio per il patrimonio culturale immateriale-EOLO. Ha progettato e allestito con fondi europei e diretto il Museo delle culture di Riofreddo (RM). Svolge attività di ricerca e documentazione multimediale sul terreno. Ha pubblicato articoli e saggi etnoantropologici, organizzato mostre, seminari, congressi e curato diversi volumi, tra i quali: Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. La collezione degli strumenti musicali (ICCD-MNATP, Poligrafico e Zecca dello Stato 1991); Ricerca e territorio. Lavoro, storia, religiosità nella valle dell’Aniene (MNATP, De Luca 1991); Fede e tradizione alla Santissima Trinità di Vallepietra. 1881-2006 (ICCD, Artemide 2006).
Gli interventi di Paola Elisabetta Simeoni
 


LUCINIA SPECIALE
Lucinia Speciale ha lavorato presso l’institut de Recherche et d’Histoire des Textes-CNRS  (Parigi).  Attualmente insegna Storia dell’arte medievale presso l’Università del Salento e presso la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Archivistico e Librario (ICCRPAL-Roma). Si interessa di pittura romanica, storia e conservazione del libro manoscritto e più in generale del significato dell’immagine nella civiltà medievale. Socia Bianchi Bandinelli dalla fondazione, ha contribuito all’organizzazione di molte sue iniziative; tra le più recenti gli incontri per il recupero del patrimonio dell’Aquila dopo il sisma (2009 e 2011), il convegno dedicato al precariato nei Beni Culturali del 2012 (“Lavoro senza formazione e formazione senza lavoro”) e la giornata in memoria di Giuseppe Basile (2014). Ha pubblicato diversi studi sulla tutela del patrimonio artistico italomeridionale in epoca postunitaria. Tra i suoi lavori: l’edizione facsimile Codex Barberini Latinus 592. Die Exultetrolle, Zürich 1988; Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal tardo Antico al Medioevo, Napoli 2000; Immagini per la storia. Ideologia e rappresentazione del potere nel mezzogiorno medievale, Spoleto 2014.
Gli interventi di Lucinia Speciale
 


 

Seguici su

Sede operativa
Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli 
Via Baglivi, 6 – 00161 Roma
Sede legale
presso Rita Paris, Via Livorno 89 – 00162 Roma

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie ed eventi organizzati dall’Associazione Bianchi Bandinelli

    Il tuo nome (*)

    La tua email (*)

    Associazione “Istituto di studi, ricerche e formazione Ranuccio Bianchi Bandinelli" © 2020. Tutti i diritti riservati

    Informativa sulla Privacy | Cookie Policy