Il nuovo sistema giuridico dei beni culturali: Testo unico, norme non abrogate, organizzazione del Ministero.
Testi e commento a cura di Wanda Vaccaro Giancotti
Introduzione di Giuseppe Chiarante
3 tomi:
I. Testo unico (dicembre 2001)
II. Norme non abrogate (marzo 2002)
III. Organizzazione del Ministero (settembre 2002)
«Quaderni dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, fondata da Giulio Carlo Argan», Collana Giuridica, N. 1, Graffiti editore, Roma 2001-2002.
Sommario del TOMO I
Presentazione della collana, p. 5
Giuseppe Chiarante, Introduzione alla lettura del Testo Unico, p. 13
Wanda Vaccaro Giancotti, I beni, le cose e il paesaggio, p. 23
DECRETO LEGISLATIVO 29 OTTOBRE 1999, n. 490, p. 41
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali,
a norma dell’art. 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352
Titolo I — Beni culturali
Capo I — Oggetto della tutela [Sezione I – Tipologia dei beni] Art. 1 Oggetto della disciplina Art. 2 Patrimonio storico, artistico, demo-etnoantropologico, archeologico, archivistico, librario Art. 3 Categorie speciali di beni culturali Art. 4 Nuove categorie di beni culturali [Sezione Il – Individuazione] Art. 5 Beni di enti pubblici e privati Art. 6 Dichiarazione Art. 7 Procedimento di dichiarazione Art. 8 Notificazione della dichiarazione Art. 9 Accertamento dell’esistenza di beni archivistici [Sezione III – Disposizioni generali e transitorie] Art. 10 Ambito di applicazione Art. 11 Coordinamento con funzioni e competenze di regioni ed enti locali Art. 12 Regolamento Art. 13 Notificazioni effettuate a norma della legislazione precedente Art. 14 Raccolte ex-fidecommissarie Art. 15 Vigilanza e cooperazione Art. 16 Catalogazione Art, 17 Funzione consultiva Art. 18 Provvedimenti legislativi particolari Art. 19 Beni culturali di interesse religioso Art. 20 Convenzioni internazionali
Capo II — Conservazione [Sezione I – Controlli] Art. 21 Obblighi di conservazione Art. 22 Collocazione Art. 23 Approvazione dei progetti di opere Art. 24 Interventi di edilizia Art. 25 Conferenza di servizi Art. 26 Valutazione di impatto ambientale Art. 27 Lavori provvisori urgenti Art. 28 Sospensione dei lavori Art. 29 Vigilanza sui beni culturali Art. 30 Vigilanza sugli archivi delle amministrazioni statali e versamenti agli archivi di Stato Art. 31 Archivi storici di organi costituzionali Art. 32 Ispezione Art. 33 Controllo sui beni librari [Sezione Il – Restauro ed altri interventi] Art. 34 Definizione di restauro Art. 35 Autorizzazione e approvazione del restauro Art. 36 Procedure urbanistiche semplificate Art. 37 Misure conservative Art. 38 Procedura di esecuzione Art. 39 Provvedimenti in materia di beni librari Art. 40 Obblighi di conservazione degli archivi Art. 41 Intervento finanziario dello Stato Art. 42 Erogazione del contributo Art. 43 Contributo in conto interessi Art. 44 Oneri a carico del proprietario Art. 45 Apertura al pubblico degli immobili restaurati Art. 46 Restauro di beni dello Stato in uso ad altra amministrazione Art. 47 Custodia coattiva Art. 48 Deposito negli archivi di Stato [Sezione III – Altre forme di protezione] Art. 49 Prescrizioni di tutela indiretta Art. 50 Manifesti e cartelli pubblicitari Art. 51 Distacco di beni culturali Art. 52 Studi d’artista Art. 53 Esercizio del commercio in aree di valore culturale
Capo III — Circolazione in ambito nazionale [Sezione I – Alienazione e altri modi di trasmissione] Art. 54 Beni del demanio storico, artistico e archivistico Art. 55 Alienazioni soggette ad autorizzazione Art. 56 Autorizzazione alla permuta Art. 57 Altri casi di alienazione Art. 58 Denuncia [Sezione Il – Prelazione] Art. 59 Diritto di prelazione Art. 60 Condizioni della prelazione Art. 61 Esercizio della prelazione [Sezione III – Commercio] Art. 62 Obbligo di denuncia dell’attività commerciale e di tenuta del registro Art. 63 Attestati di autenticità e di provenienza Art. 64 Commercio di documenti
Capo IV — Circolazione in ambito internazionale [Sezione I – Uscita e ingresso nel territorio nazionale] Art. 65 Divieto di uscita dal territorio nazionale Art. 66 Attestato di libera circolazione Art. 67 Ricorso Art. 68 Acquisto coattivo Art. 69 Uscita temporanea Art. 70 Ingresso nel territorio nazionale [Sezione Il – Esportazione dal territorio dell’Unione europea] Premessa agli articoli 71-84 Art. 71 Denominazioni Art. 72 Esportazione di beni culturali dal territorio dell’Unione europea [Sezione III – Restituzione di beni culturali illecitamente usciti dal territorio di uno Stato membro dell’Unione europea] Art. 73 Restituzione Art. 74 Assistenza e collaborazione a favore degli Stati U.E. Art. 75 Azione di restituzione Art. 76 Prescrizione dell’azione Art. 77 Indennizzo Art. 78 Pagamento dell’indennizzo Art. 79 Custodia temporanea dei beni ed altri adempimenti Art. 80 Azione di restituzione a favore dell’Italia Art. 81 Destinazione del bene restituito Art. 82 Informazioni alla Commissione europea e al Parlamento nazionale Art. 83 Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti Art. 84 Accordi con gli Stati membri dell’Unione europea
Capo V — Ritrovamenti e scoperte Art. 85 Ricerca di beni culturali Art. 86 Concessione di ricerca Art. 87 Scoperta fortuita Art. 88 Appartenenza e qualificazione dei beni ritrovati Art. 89 Premio per i ritrovamenti Art. 90 Determinazione del premio
Capo VI — Valorizzazione e godimento pubblico [Sezione I – Espropriazione] Art. 91 Espropriazione di beni culturali Art. 92 Espropriazione per fini strumentali Art. 93 Espropriazione per interesse archeologico Art. 94 Dichiarazione di pubblica utilità Art. 95 Indennità di esproprio per i beni culturali Art. 96 Rinvio a norme generali Art. 97 Interventi di valorizzazione [Sezione Il – Fruizione] Art. 98 Beni demaniali Art. 99 Apertura al pubblico di musei, monumenti, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche Art. 100 Biglietto d’ingresso Art. 101 Ricerche e letture negli archivi di Stato delle biblioteche pubbliche statali Art. 102 Mostre o esposizioni Art. 103 Vigilanza Art. 104 Cooperazione con le regioni e gli enti locali Art. 105 Accordi per la promozione della fruizione Art. 106 Visita pubblica di beni culturali Art. 107 Accesso agli archivi di Stato Art. 108 Accesso agli archivi storici degli enti pubblici Art. 109 Accesso agli archivi privati Art. 110 Declaratoria di riservatezza Art. 111 Fruizione da parte delle scuole Art. 112 Servizi di assistenza culturale e di ospitalità Art. 113 Concessione dei servizi [Sezione III – Uso individuale] Art. 114 Uso dei beni culturali Art. 115 Uso strumentale e precario — riproduzione dei beni culturali Art. 116 Catalogo di immagini fotografiche e di riprese di beni culturali Art. 117 Pagamento di canoni e corrispettivi
Capo VII — Sanzioni [Sezione I – Sanzioni penali]
Art. 118 Opere illecite Art. 119 Uso illecito Art. 120 Collocazione e rimozione illecita Art. 121 Inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta Art. 122 Violazioni in materia di alimentazione Art. 123 Esportazione illecita Art. 124 Violazione in materia di ricerche archeologiche Art. 125 Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato Art. 126 Collaborazione per il recupero di beni culturali Art. 127 Contraffazione di opere d’arte Art. 128 Casi di non punibilità Art. 129 Inosservanza dei provvedimenti amministrativi
Sezione Il – Sanzioni amministrative] Art. 130 Omessa redazione degli elenchi dei beni culturali Art. 131 Ordine di reintegrazione Art. 132 Danno ai beni culturali ritrovati Art. 133 Violazioni in materia di affissione Art. 134 Perdita di beni culturali Art. 135 Violazioni in atti giuridici Art. 136 Omessa esibizione di documenti per l’esportazione Art. 137 Omessa restituzione di documenti per l’esportazione
Titolo II — Beni paesaggistici e ambientali
Capo I — Individuazione Art. 138 Beni ambientali Art. 139 Beni soggetti a tutela Art. 140 Elenchi Art. 141 Approvazione dell’elenco Art. 142 Pubblicità dell’elenco Art. 143 Dichiarazione dei beni indicati alle lettere a) e b) dell’articolo 139 Art. 144 Integrazione degli elenchi Art. 145 Revoca o modifica degli elenchi Art. 146 Beni tutelati per legge Art. 147 Censimento catalogazione Art. 148 Convenzioni internazionali
Capo II — Gestione dei beni Art. 149 Piani territoriali paesistici Art. 150 Coordinamento della disciplina urbanistica Art. 151 Alterazione dello stato dei luoghi Art. 152 Interventi non soggetti ad autorizzazione Art. 153 Inibizione o sospensione dei lavori Art. 154 Rimborso spese a seguito della sospensione dei lavori Art. 155 Interventi soggetti a particolari prescrizioni
Art. 156 Opere da eseguirsi da parte di amministrazioni statali Art. 157 Cartelli pubblicitari Art. 158 Colore delle facciate dei fabbricati Art. 159 Vigilanza Art. 160 Notifiche eseguite ed elenchi compilati ai sensi della normativa previgente Art. 161 Regolamento Art. 162 Disposizione transitoria
Capo III — Sanzioni penali e amministrative Art. 163 Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa
Art. 164 Ordine di rimessione in pristino o di versamento di indennità pecuniaria Art. 165 Violazione in materia di collocamento o affissione di mezzi di pubblicità Art. 166 Norme abrogate
Allegato A
Indice analitico
Sommario del TOMO II
Giuseppe Chiarante, Presentazione, p. 11
Wanda Vaccaro Giancotti, La riforma amministrativa nel campo dei beni culturali, p. 13
p. 31 Regolamento 2 ottobre 1911, n. 1163 (Regolamento per gli Archivi di Stato). Artt. 1, 65-71, 73-75, 77-78, 81, 84, 90-91, 93, 95-96, 99-117, 126
p. 49 Regio decreto 30 gennaio 1913, n. 363 (Regolamento di esecuzione delle leggi 20 giugno 1909, n. 364, e 23 giugno 1912, n. 688, per le antichità e le belle arti). Artt. 3-8, 11-13, 15, 21-22, 29,31-34,36-41,44,31-52,56-63,74-76,78-86,90, 94-116, 119, 121-138, 140-147, 151, 154-163, 165-166, 170-173, 175-177
p. 105 Decreto del Presidente della Repubblica 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza). Artt. 126, 128
p. 106 Regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357 (Regolamento per l’applicazione della legge 29 giugno 1939, n. 1497, sulla protezione delle bellezze naturali). Artt. 1-12, 15-16, 18-23, 25, 28-33
p. 118 D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409 (Norme relative all’ordinamento e al personale degli Archivi di Stato). Artt. 1-4, 6, 9, 14-17, 19-20, 26, 31, 44, 54-58, 73 (comma 2)
p. 128 Legge 30 marzo 1965, n. 340 (Norme concernenti taluni servizi di competenza dell’amministrazione statale delle antichità e belle arti). Art. 2
p. 129 ** Legge 30 marzo 1971, n. 118 (Conversione in legge del decreto legge 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore di mutilati e invalidi civili). Art. 27
p. 132 Legge 20 novembre 1971, n. 1062 (Norme penali sulla contraffazione od alterazione di opere d’arte). Artt. 8 (comma 2), 9
p. 133 * – Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1972, n. 3 (Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di assistenza scolastica e di musei e biblioteche di enti locali e dei relativi personali ed uffici). Artt. 7-11
p. 137 – Legge 1° marzo 1975, n. 44 (Misure intese alla protezione del patrimonio archeologico artistico e storico nazionale). Artt. 5-9, 11, 22
p. 140 * Decreto del Presidente della Repubblica 3 dicembre 1975, n. 805 (Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali). Artt. 3, 8, 12-29, 33
p. 148 * – D.P.R. 30 dicembre 1975, n. 854 (Attribuzioni del Ministero dell’interno in materia di documenti archivistici non ammessi alla libera consultabilità). Artt. 1-7
p. 151 – D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 (Attuazione della delega di cui all’art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382). Artt. 1, 4, 6-7, 11, 47-49, 81 (commi 1, 4-6), 82 (commi 1-2)
p. 157 Legge 2 agosto 1982, n. 512 (Regime fiscale dei beni di rilevante interesse culturale). Artt. 1-10
p. 180 * Legge 25 marzo 1985, n. 121 (Ratifica ed esecuzione dell’accordo con protocollo addizionale, firmato a Roma, il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al concordato lateranense dell’il febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede). Art. 12
p. 181 * Legge 27 giugno 1985, n. 332 (Interventi per la ristrutturazione e l’adeguamento degli edifici adibiti a musei, gallerie, archivi e biblioteche dello Stato e modifiche alla legge 23 luglio 1980, n. 502). Artt. 2-3
p. 182 Decreto legge 27 giugno 1985, n. 312, convertito con modificazioni nella legge 8 agosto 1985, n. 431 (Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale). [if !supportLineBreakNewLine]
[endif] Artt. 1-ter, 1-quinquies
p. 184 * Legge 8 luglio 1986, n. 349 (Istituzione del Ministero dell’ambiente e norme in materia di danno ambientale). Artt. 3, 6
p. 186 ** Legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Artt. 10, 17
p. 191 Legge 9 gennaio 1989, n. 13 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati). Artt. 4, 5 (comma 1)
p. 193 * Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi). Artt. 12, 14-14-quater, 16-17, 19-25
p. 205 * Legge 28 marzo 1991, n. 112 (Norme in materia di commercio su aree pubbliche). Art. 3 (comma 13)
p. 206 ** Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). Art. 24 (commi 1-2)
p. 207 * – Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada). Art. 23 (commi 3-4, 12-13)
p. 208 * Legge 14 gennaio 1993, n. 4 (‘Misure urgenti per il funzionamento dei musei statali — Disposizioni in materia di biblioteche statali ed Archivi di Stato). Artt. 1-2, 3 (commi 1-bis, 2, 2-bis), 4 (commi 1, 2, 4, 5-bis)
p. 211 Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 383 (Regolamento recante disciplina dei procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale). Artt. 1-3
p. 213 *, Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici). Art. 19
p. 214 * Decreto del Presidente della Repubblica 26 settembre 1996, n. 371 (Esecuzione della intesa fra il Ministro per i beni culturali e ambientali ed il Presidente della Conferenza episcopale italiana firmata il l3 settembre 1996, relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche). Artt. 1-8
p. 217 Legge 15 marzo 1997, n. 59 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni e agli enti locali per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa). Artt. 1-21
p. 255 * Legge 25 marzo 1997, n. 78 (Soppressione della tassa di ingresso ai musei statali). Art. 1
p. 256 Legge 15 maggio 1997, n. 127 (Misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo). Artt. 12 (commi 1, 2, 6, 6-bis), 13, 17 (comma 131)
p. 260 * Legge 8 ottobre 1997, n. 352 (Disposizioni sui beni culturali). Arti. 1-2, 4, 7, 9-13
p. 270 Legge 30 marzo 1998, n. 88 (Norme sulla circolazione dei beni culturali) Art. 19 (comma 2)
p. 271 * Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59). Arti. 148-157
p. 283 Indice analitico delle voci fondamentali
Sommario del TOMO III
Giuseppe Chiarante, Presentazione, p. 9
Wanda Vaccaro Giancotti, Avvertenza, p. 19
Parte I
p. 23 I. Il Ministero e le sue fonti
p. 41 I.1 L’Assetto giuridico istituzionale e organizzativo
p. 42 I Beni culturali nella Costituzione (Artt. 9, 114, 116 -120, 127)
p. 53 Funzioni e compiti dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali (Decreto legislativo 31 marzo 1998,n. 112 artt. 148-157)
p. 66 Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali (Decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368)
p. 88 Riforma dell’organizzazione del Governo (Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 artt. 1-8, 52-55)
p. 102 Trasferimento di funzioni in tema di diritto d’autore e proprietà letteraria (Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303 art. 10)
p. 103 Istituzione del Centro per la documentazione e la valorizzazione delle arti con temporanee di nuovi musei (Legge 12 luglio 1999, n. 237)
p. 108 Riordinamento degli enti pubblici nazionali (Decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 419 artt. 1-5, 7-8, 11)
p. 115 Delega per la riforma dell’organizzazione del governo (Legge 6 luglio 2002, n. 137 artt. 1, 10)
p. 119 I.2 Le fonti regolamentari
p. 120 Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2000, n. 441)
p. 140 — Istituzione della soprintendenza archeologica autonoma di Roma (Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali 27 maggio 2001)
p. 141 — Istituzione e soppressione di soprintendenze (Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali 11 dicembre 2001)
p. 143 Regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per i Beni e le attività culturali (Decreto del Presidente della Repubblica 6 luglio 2001, n. 307)
Parte II
p. 155 Il. Norme di valorizzazione
p. 181 II.1 Aspetti economici gestionali e di riqualificazione
p. 182 Dismissione di beni pubblici (Legge 23 dicembre 1998, n. 448 artt. 19,32,33,44)
p. 194 Dismissione di beni pubblici del Ministero della difesa (Legge 23 dicembre 2000, n. 388 art. 43)
p. 195 Dismissione di aree di interesse paesaggistico (Legge 23 marzo 2001, n. 93 art. 8)
p. 196 Scuole di specializzazione nelle discipline dei beni culturali (Legge 23 febbraio 2001, n. 29, art. 6)
p. 197 Dichiarazione di emersione e tutela ambientale (Legge 18 ottobre 2001, n. 383 art. 2)
p. 199 Privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico (Legge 23 novembre 2001, n, 410 artt. 1-4)
p. 206 Legge obiettivo in materia di infrastrutture (Legge 21 dicembre 2001, n. 443 art. 1)
p. 216 Legge finanziaria 2002: affidamento di servizi culturali (Legge 28 dicembre 2001, n. 448, artt. 33, 35)
p. 219 La cartolarizzazione dei beni pubblici (Decreto legge 15 aprile 2002, n. 63 convertito con modificazioni nella legge 15 giugno 2002, n. 112, artt. 7, 8 e 9, co. 1)
p. 227 II.2. Le fonti regolamentari
p. 228 Alienazioni di beni immobili del demanio storico e artistico (Decreto del Presidente della Repubblica, n. 7 settembre 2000, n. 283)
p. 243 Concessioni e locazioni di beni dello Stato dismessi a favore di enti pubblici privati e istituzioni ecclesiastiche. (Decreto del Ministro delle Finanze 8 gennaio 2001, n. 41)
p. 252 Costituzione e partecipazione dello Stato a fondazioni culturali (Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali 27 novembre 2001, n. 491)
Appendice
I. Norme e rapporti internazionali
p. 266 La Convenzione Unidroit (Legge 7 giugno 1999, n. 213)
p. 270 Tutela del patrimonio storico della prima guerra mondiale (Legge 7 marzo 2001, n. 78)
p. 275 Legge di tutela dei Beni culturali del Vaticano (Legge 25 luglio 2001 dello Stato della Città del Vaticano)
II. Disposizioni sulla privacy
p. 283 La tutela dei dati personali (Legge 31 dicembre 1995, n. 675, art. 1)
p. 285 Trattamento dei dati personali per finalità storico – scientifiche (Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 281)
III. Diritto d’autore
p. 293 Protezione del diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633)
p. 365 Nuove norme di Tutela del diritto d’autore. (Legge 18 agosto 2000, n. 248)